Salta al contenuto
Le Storie di Mercatino Marecchia
  • Home
  • Antica Dimora
Menu Chiudi
  • Home
  • Antica Dimora
Storie di un territorio

Storia di un frate cocciuto (e di cercatori più cocciuti di lui) di Giampaolo Proni

  1. Il ritratto di un frate cocciuto Era tornato a salutare la madre, nel 1738, a Pennabilli, da dove mancava da venticinque anni. Cosa avrà pensato Orazio Olivieri, cappuccino,…

0 Commenti
Giugno 13, 2022
Storia di un frate cocciuto (e di cercatori più cocciuti di lui) di Giampaolo Proni
Storie di un territorio

LA FAMIGLIA FABBRINI DI MERCATINO E LA SUA DISCENDENZA IN ARGENTINA

Nell'anno del Signore 1844 si contavano nel Mercatino di Talamello 467 persone divise in 95 famiglie. Fra queste, non lontano dalla Pieve, abitavano i Fabbrini, in una grande casa che…

0 Commenti
Marzo 16, 2022
LA FAMIGLIA FABBRINI DI MERCATINO E LA SUA DISCENDENZA IN ARGENTINA
Storie di un territorio

Da Carpegna a Tripoli A/R: l’avventuroso viaggio di Marietta Salvadori

Marietta Salvadori fu una delle figlie “adottate” da Rutilia Bonifazi Bucci a Carpegna. Doveva essere una pratica caritatevole abituale per lei quella di occuparsi di orfani o persone poco abbienti…

0 Commenti
Ottobre 29, 2021
Da Carpegna a Tripoli A/R: l’avventuroso viaggio di Marietta Salvadori

Articoli recenti

  • Traffici di polvere
  • Il Mago
  • 18 giugno 1922. Primo viaggio del trenino Rimini-Mercatino Marecchia
  • Storia di un frate cocciuto (e di cercatori più cocciuti di lui) di Giampaolo Proni
  • La guerra di Goffredo

Commenti recenti

    Copyright 2021 - Antica Dimora di Mercatino